Legumi
La famiglia dei legumi è molto ampia e comprende numerose specie dai colori, forme e proprietà differenti. Il consumo di legumi è sicuramente un ottima abitudine, dato che sono ricchi di proteine (sebbene poveri di amminoacidi solforati: ma basta combinarli con i cereali !), ricchi di fibre solubili (che modulano l'assorbimento di zuccheri conferendogli un basso indice glicemico), vitamine e sali minerali. Il milgior modo per impiegare i legumi è quello di cuocerli a lungo in modo da massimizzare la biodisponibilità dei nutrimenti e disattivare i fattori antitriptici, oppure quella di farli germogliare o ancora farli fermentare (come il tempeh).
In questa categoria sono presenti moltissime tipologie differenti, ogni tipologie è correlata di una scheda ricca di informazioni: in particolar modo viene indicato il tempo di cottura, l'acqua di ammollo e il tempo di ammollo.
In questa categoria sono presenti moltissime tipologie differenti, ogni tipologie è correlata di una scheda ricca di informazioni: in particolar modo viene indicato il tempo di cottura, l'acqua di ammollo e il tempo di ammollo.